Saturday, October 3, 2009

The Quo Brushes Are The Best?

Fatevi un giro a Mie, vale la pena



A Mie, una delle prefetture della penisola di Kii (dove c'è il famoso tempio di Ise culla dello shintoismo) non bisognerebbe andarci solo per vedere il Gran Premio di Suzuka. Vale la pena di passarci un paio di giorni. Da Nagoya c'è il "superview" Nanki, lento ma gradevole, oppure in macchina calcolate 2-3 ore.
The main attraction is
Kumano, who with his "old way" (熊 野 古道, 170 miles of trail, a kind of Santiago de Compostela of the Shinto pilgrims were making time in ten days and that still winds through beautiful woods, valleys and mountains, alas, often interrupted by the crowds of the '50s and '60s cementing) entered in the UNESCO World Heritage Site and a beautiful coastline that will take you to Wakayama (of course it is good to keep their gaze fixed left, toward the coast, because if you turn right on the view is usually unfortunate and depressing scenario Texan, with commercial banners, combining houses and plastic e alluminio.

Una parte del "vecchio cammino" la si può percorrere anche in barca: 5 mila yen per 4 ore di discesa sulle tranquille acque del fiume, succulento e abbondante bento compreso.




E non dimenticatevi di assaggiare le "sanma" affumicate. Sono in vendita dappertutto, e come mandarini (o mandaranci? non ho ancora capito come si traduce in italiano "mikan") e ortaggi vari sono offerte al pubblico sulla fiducia: le prendi e lasci i soldi in una scatoletta. Fantastico.
Le aragoste, "ise-ebi" invece sono un po' più costose e non le ho viste in vendita disattesa....sono ottime, ma se le fanno pagare

A Kumano, udite udite, si parla italiano. Il sindaco, Kanji Kawakami, già al suo terzo mandato, è stato tre anni in Italia presso l'Ambasciata Giapponese e poi c'è una certa Kuniyo (si pronuncia "coniglio", ci tiene a far sapere) che dopo aver vissuto anche lei qualche anno in Italia adesso insegna la nostra lingua e la nostra cultura presso il centro culturale cittadino.

Pur essendo, come dire, di "passaggio", abbiamo avuto la fortuna di assistere ad uno dei "matsuri" (festival) più antichi e "sentiti" del Giappone (che "mitologicamente" è nato proprio in questa zona, come risulta dal Nihon Shoki). Si tratta dell'Hana o-iwai", che si festeggia October 2.


The villagers hoisted on a rock and then a small mikoshi it down, between the various undulations, toward the sea, using a rope of rice straw by more than a mile patiently put up by women (always them) of the village. Unfortunately the rope was caught yesterday on a chimney and it took some 'time - partly because of the abundant sake that in such cases begins to run early in the morning - to restore dignity, and hopefully effective, this ancient tradition of healthy and cheerful paganism.



I take this opportunity to encourage reading del Nihon Shoki, esistono ottime traduzioni, anche se non (mi sembra, in italiano) ed è davvero divertente. Altro che Iliade e Odissea. I kami che hanno "fondato" il Giappone si divertivano come pazzi e ai tempi dei tempi doveva essere uno spasso "vivere" da queste parti. ne facevano di tutti i colori. Altro che Department H.
Guardate queste vignette animate, che indicano le tre scene "fondamentali" della "yamatogonia" indigena. Nell'ordine:
Izanami e Izanagi che creano la prima isoletta dell'arcipelago da una goccia di fango cosmico
(versione edulcorata, pare ce ne fosse un'altra che invece si riferiva ad una goccia di sperma, frutto del primo imperiale incesto)

L'impertinente Susano-o Ya-mata confronts the dragon Orochi

The disturbing Uzume Ame-no-dancing in front of the cave where it was closed, offense, the sun goddess, Amaterasu.

all taken from this great Japanese site:
http://www6.pref.shimane.jp/kodai/en/shinwa/a_susano/sa_1.html

Kumano In addition, people are very open. Tired and sweaty, I decided to take a bath before returning to Tokyo. A lady with a child playing on the beach was mindful of the fact that I could not take a shower and just think, 'asked me to do it in his garden. She and her husband, Kei, have moved here from Kyoto, tired of life city. He has found work in a cooperative of fishermen (not dolphins !!!!) she is a housewife and take care of their two wonderful children. Nelll'oro do not sail, but the sfangano. And do not miss the city. Thanks to the hospitality!

0 comments:

Post a Comment